Alcune cose non avremmo mai pensato di poterle vedere nella realtà se non nei film. Tutti quanti sicuramente ricorderemo il celeberrimo orologio multitasking utilizzato niente di meno che da James Bond nelle sue pellicole. Invece, questo gadget è diventato pura realtà grazie all’avvento nel mercato degli smartwatch, un prodotto molto in voga nel settore della tecnologia che ha stravolto completamente la tradizionale concezione di orologio da polso. Un dispositivo, il quale può essere anche inteso come uno smartphone che può essere comodamente indossato a forma di orologio. Questo perché si tratta di un orologio intelligente in grado di configurarsi con il proprio cellulare e regolarne tutte le funzionalità direttamente dal polso. Sul mercato però ultimamente stanno andando via molto velocemente i prodotti a forma circolare, che rappresentano una nuova edizione dei vecchi e classici orologi analogici di qualche tempo fa.
Samsung, stile e innovazione
I modelli classici tuttavia, risultano maggiormente preferibili dal pubblico e dagli esperti del settore, i quali, infatti sembrano avere l’impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di già visto in un tipico film fantascientifico, tutto questo grazie al suo design minimalista, ma contemporaneamente elegante e realizzato in acciaio inox. Se volessimo però trovare un difetto a questo prodotto, potremmo dire che il cinturino gommoso rende complessivamente il modello di samsung un po’ meno accattivante a primo impatto rispetto alla concorrenza, anche se c’è da dire che lo rende in qualche modo futuristico.
Motorola, un modello di seconda generazione
Motorola di recente ha deciso di presentare un nuovo smartwatch di seconda generazione. Tra tutte le caratteristiche a primo impatto balzano all’occhio di chi osserva questo nuovo modello bisogna notare come la piccola porzione nera situata precisamente nella parte inferiore del display del dispositivo, si sia ripresentata per la seconda volta dopo essere stata proposta già in passato nei modelli precedenti.
Nel complesso possiamo tranquillamente dire che si notano dei netti miglioramenti rispetto al precedente modello targato Motorola. Questo è stato reso possibile grazie ad una indubbia e migliore qualità dei materiali utilizzati da questo brand per realizzare il suo nuovo orologio digitale, accompagnato il tutto da un design raffinato, e ovviamente da un meccanismo decisamente più fluido che rende molto più intuitivo il passaggio da una funzione all’altra, riuscendo nell’intento di elevare il processo di multitasking per l’utente. Concentrandoci invece sul cinturino, realizzato interamente in metallo, quest’ultimo rappresenta davvero uno dei punti forti del dispositivo, dando realmente l’impressione di avere al proprio polso un orologio analogico di caratura classica.
Huawei, un ulteriore garanzia nel settore
Nonostante gli smartwatch di questo brand siano stati annunciati con largo anticipo, il modello di Huawei è stato lanciato sul mercato molto recentemente. Non sappiamo bene se si tratta effettivamente di un ritardo oppure di una particolare strategia di marketing, ma nonostante ciò, il modello di Huawei è ancora oggi uno dei dispositivi più eleganti, raffinati, veloci e complessivamente efficaci che si possono trovare attualmente in circolazione, anche se bisogna dire che negli ultimi questi mesi ci sono state molte uscite da parte dei competitor interessanti e degne di nota.