Tutti i migliori smartwatch per lo sport del 2024, prezzi, pareri

1
2
3
4
5
Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...
Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52" Smart Watch con...
2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39" Orologio Fitness con...
Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...
Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...
Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52' Smart Watch con...
2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39' Orologio Fitness con 24/7...
Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...
Popglory
JELLOO
Blackview
HASAKEI
uaue
OffertaBestseller No. 31
Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...
Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...
🔆𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗮...⌚𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲...💬𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮...
Bestseller No. 32
Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...
Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...
【Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce】 - Orologio smartwatch uomo JELLOO...【Pulsanti Rotativi Facili da Usare per Smartwatch】 - Questo smartwatch uomo è dotato di un...【Orologio Fitness Uomo con 70 Modalità Sportive】 - JELLOO orologio fitness può tenere traccia...
Bestseller No. 33
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52' Smart Watch con...
Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52" Smart Watch con...
💎 [Design raffinato, quadrante personalizzato] L'orologio intelligente Blackview W10E ha uno...🏃‍♀ [25 modalità di allenamento, Activity Tracker] Il braccialetto fitness ha 25 modalità...💝 [Monitoraggio della salute, vita migliore] L'orologio intelligente per il fitness fornisce un...
OffertaBestseller No. 34
2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39' Orologio Fitness con 24/7...
2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39" Orologio Fitness con...
OffertaBestseller No. 35
Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...
Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...

Gli smartwatch, ovvero gli orologi intelligenti, oggi sono dei veri personal trainer, amati dagli sportivi. Non si sostituiscono a quelli in carne ed ossa. Ma se si decide di allenarsi da soli, gli indossabili sono dei preziosi alleati durante l’attività fisica.

Quelli progettati per lo sport, al polso aggiungono un ulteriore livello di tracciamento prima impensabile. Tra quelli adatti al fitness ce ne sono di veramente interessanti sul mercato. Soprattutto per quel che riguarda la loro capacità di memorizzare, riconoscere correttamente i tipi di allenamenti svolti e tracciarne l’andamento.

In questa guida vedremo le caratteristiche dei prodotti sviluppati con particolare attenzione alla parte sportiva e a quella del benessere del corpo. Molti dei quali senza estremizzare il design, che vedremo come scegliere.

Caratteristiche principali degli smartwatch per lo sport

L’orologio intelligente nato per chi ama lo sport, riconosce in maniera automatica molti profili sportivi, rilevati in maniera accurata grazie al GPS integrato. Questo permette all’utente di lasciare a casa lo smartphone quando si compie attività fisica. E’ come un coach personale che aiuta l’utente ad allenarsi in alcune attività sportive. Le attività sportive vengono riconosciute in maniera automatica dal software. I migliori hanno implementato la funzione Running Coach, la quale dà consigli in tempo reale in base ai tuoi obiettivi di corsa.

I sensori

Un aspetto molto importante da valutare nella scelta di uno smartwatch per lo sport sono i sensori.

Quelli presenti possono essere: accelerometro, altimetro, luce ambientale, giroscopio, battito cardiaco con tecnologia pulsossimetro, bussola, termometro, sensore geomagnetico a 3 assi, sensore pressione atmosferica. Poi possono essere integrati microfono, GPS/GLONASS e GALILEO.

Innanzitutto vediamo i classici giroscopio e accelerometro, due dispositivi che rilevano il movimento. Sono comunemente utilizzati anche in altre moderne attrezzature tecnologiche, come i video game. Questi sensori si basano sul concetto di inerzia, che è la riluttanza delle masse per cambiare il loro stato di movimento.

L’accelerometro viene utilizzato per misurare l’accelerazione lineare, mentre i giroscopi vengono utilizzati per misurare vari parametri del movimento rotazionale. Combinando le informazioni dei due sensori, il movimento di un oggetto nello spazio 3-d può essere calcolato con un elevato grado di precisione.

Quello che può fare un indossabile è dovuto soprattutto ad un interessante sensore per il rilevamento del battito cardiaco che stima il VO2 max e il livello di stress.

Nei miglior smartwatch per lo sport troviamo infatti il sensore HR per il battito cardiaco. Elemento fondamentale per tracciare la propria attività fisica. Infatti svolge un ruolo importante nella scelta degli allenamenti più appropriati per bruciare grassi o per incrementare la propria resistenza sotto sforzo.

Il cardiofrequenzimetro

Vediamo più nel dettaglio il cardiofrequenzimetro. Questo è un semplice dispositivo in grado di rilevare istantaneamente la frequenza cardiaca, un parametro che sta ad indicare il numero di battiti che il cuore compie in un minuto.

Il sensore HR per il battito cardiaco è un elemento fondamentale per il tracciamento della propria attività fisica. Svolge un ruolo importante nella scelta degli allenamenti più appropriati da svolgere per bruciare grassi o per incrementare la propria resistenza sotto sforzo.

Gli orologi intelligenti possono monitorare i battiti cardiaci allo scopo di controllare l’affaticamento durante il trekking o altre attività come l’arrampicata. Una funzione molto utile per chi pratica il running e l’escursionismo è anche la misurazione della distanza percorsa e le calorie bruciate. Ottima funzione per un allenamento volto a migliorare le proprie prestazioni.

Il cardiofrequenzimetro trasmette dei segnali elettromagnetici che verranno opportunamente codificati ed elaborati.

Durante uno sforzo fisico, le pulsazioni del cuore aumentano per aiutare i muscoli in un maggiore apporto di nutrienti e di ossigeno. Più lo sforzo è intenso, tanto più le pulsazioni saliranno. Vi è però un limite oltre al quale le pulsazioni del cuore non possono andare. Parliamo allora di frequenza cardiaca massima. Tale parametro è fisiologico e varia da individuo ad individuo. Esiste una formula in grado di calcolare la frequenza cardiaca massima teorica di un atleta.

FcMax = 220 – età

In base a questa formula un soggetto di 30 anni, per esempio, avrà, una frequenza cardiaca massima pari a 190 bpm (battiti per minuto).

Questa formula però ha un’affidabilità limitata. I risultati sono validi solo per studi cosiddetti popolazionistici. E’ stata infatti dimostrata l’esistenza di uno scostamento tra FcMax reale ed FcMax teorica. Differenza che può arrivare sino al 10-15%.

Considerando quindi il caso suddetto un soggetto di 30 anni potrebbe avere una frequenza cardiaca massima reale pari a 170 o 210 bpm. Per questo bisogna quindi tarare in maniera opportuna il cardiofrequenzimetro.

Alcuni modelli di smartwathch per lo sport, sono in grado di offrire moltissime altre funzioni oltre alla misurazione dei battiti. Come il contapassi, il consumo calorico e di ossigeno, la velocità, i tempi parziali ecc. I modelli più evoluti consentono anche di memorizzare i dati del proprio allenamento; elaborano grafici e statistiche dettagliate sull’andamento della performance.

Misurazione della pressione: il pulsossimetro

Di solito gli indossabili intelligenti che effettuano letture oscillometriche grazie al sensore PPG, o pulsossimetro. Le letture vengo effettuate al mattino e alla sera. Il sensore elettronico della pressione va a calcolare la pressione sistolica e quella diatolica.

Il PPG è il sensore della frequenza cardiaca che si basa sul pulsossimetro. Il sensore illumina la pelle e va a misurare tutte le variazioni di assorbimento della luce.

Inoltre alcuni orologi effettuano anche letture ECG, ovvero l’elettrocardiogramma, che funzionano con gli algoritmi.

Il geolocalizzatore: Gps o Glonass

Il GPS è un sistema satellitare che consente la geolocalizzazione di un dispositivo. Come i navigatori e ormai tutti gli smartphone, alcuni dispositivi wearable sono dotati di modulo GPS e/o Glonass. Sono in grado di comunicare con una flotta di satelliti.

Sono proprio i satelliti che orbitano intorno alla Terra a fornire al dispositivo la sua esatta posizione.

L’elevato numero di satelliti oggi in orbita e la loro configurazione permettono di avere una precisione che ormai si attesta su pochi metri. Il GPS è diventato il sistema di geo-posizionamento per antonomasia ma non è in realtà l’unico.

GPS è infatti solo il nome della rete di copertura che gli Stati Uniti hanno realizzato qualche decennio fa. Esistono diverse alternative, come il meno famoso GLONASS. Sistema russo che offre una copertura e un’affidabilità praticamente identica a quella del GPS.

I migliori smartwatch con GPS sono in grado di comunicare con entrambe le reti. Questo al fine di offrire sempre la massima copertura ed affidabilità, in qualsiasi zona. Quando nella scheda tecnica si legge infatti GPS/GLONASS vuol dire che lo smartwatch è in grado di utilizzare entrambi i servizi.

Il GPS/Glonass all’interno di un dispositivo indossabile è indispensabile per quelli che praticano attività fisica. Soprattutto per runners ed escursionisti. L’orologio è inoltre in grado di memorizzare per esempio le informazioni sul percorso seguito, i tempi impiegati Questo ci permette di calcolare valori che riguardano le calorie bruciate, il miglioramento delle performance, e così via.

Impermeabilità

Un’altra caratteristica fondamentale per chi vuole un orologio intelligente che lo supporti nell’attività sportiva è sicuramente l’impermeabilità.

Bisogna distinguere infatti tra resistenza all’acqua, ovvero la possibilità di indossare l’orologio sotto la pioggia per un breve periodo, e la totale impermeabilità. Anche questa è limitata nel tempo e a certe profondità, se si tratta di immersioni.

Gli indossabili più adatti allo sport garantiscono fino a 5 ATM (50 mt) per almeno un’ora.

IP è l’abbreviazione dell’inglese “Ingress Protection”. La capacità del dispositivo di bloccare la penetrazione al suo interno, non solo dell’acqua ma anche della polvere. E’ uno degli standard più usati nel settore. Nelle varie sigle IP67 o IP68 più alto è il valore dell’ultima cifra, più alto sarà il grado di resistenza alla penetrazione dell’acqua o altro.

Mentre la sigla ATM sta ad indicare le atmosfere, ovvero l’unità di misura della pressione, anche questa misurata da un sensore. Maggiore è la resistenza in profondità, più il alto è il valore delle ATM.

Ad esempio la certificazione IP67, di cui sono dotati la maggior parte degli smartwatch, indica una resistenza in acqua fino a 30 minuti e non oltre 1 metro di profondità. Ma in pratica smartwatch con certificazione IP67 non sono concepiti per il nuoto ma solamente per resistere a spruzzi, pioggia o piccole quantità d’acqua. Quindi non sono adatti per la piscina e il nuoto, ne sarebbero danneggiati.

Lo standard invece IP68 garantisce fino a 10 metri di profondità ma non oltre i 30 minuti con acqua possibilmente non calda. In questo caso l’utilizzo in piscina è possibile, nei limiti dei 30 minuti, ma non pensate di portarlo al mare.

Display

Una caratteristica importante da tenere in considerazione per gli sportivi è il display.

Gli smartwatch hanno ormai tutti un display ad alta risoluzione. Ma questo non è l’unico criterio per la qualità di un display.

E’ bene valutare un orologio con una buona tecnologia di illuminazione e con angoli di visione che garantiscono una buona lettura delle informazioni in qualsiasi condizione di luce.

Un buon indossabile ad esempio potrebbe avere un display OLED, dotato del sensore di luminosità, in modo da gestire in maniera automatica la luminosità del display. A proteggere il tutto potrebbe esserci un vetro curvo Gorilla Glass. E in più avere presente l’Always On Display. Un touchscreen dotato del sensore di luminosità.

Design e materiali

Importanti sono il design ed il materiale di costruzione. Tra questi troviamo l’acciaio, acciaio inossidabile o satinato, i polimeri, come il polimero fibrorinforzato. Una cassa ultraleggera in nylon e alluminio. Il case può essere declinato in due misure.

La ghiera ruotabile permette ad esempio di interagire con il sistema operativo, configurandosi come ottima alternativa al touch. Per quanto riguarda il design è bene optare per un orologio leggero e curato esteticamente.

Autonomia della batteria

Per lo sport è fondamentale avere un’elevata autonomia. La batteria dichiarata può essere buona ad esempio per due giorni di utilizzo, 48 ore di autonomia

Con utilizzo GPS continuo, alcuni stimano circa 14 ore di autonomia; oppure circa 6 ore con GPS e Musica sempre accesi. Infatti anche qualora si dichiarino 30 giorni di autonomia, con le funzioni attive, il Gps e la musica, questa cala drasticamente.

Comunicatrice a 360°, scrivo per il web ma anche sceneggiature. Amo viaggiare, visitare gallerie e musei, tenermi aggiornata su tutto, dalla tecnologia all’attualità.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...

Popglory Smartwatch Uomo Donna, 2 Cinturini Orologio Chiamate e Whatsapp, Contapassi Assistente...

  • 🔆𝗖𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝘁𝗮...
  • ⌚𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲...
  • 💬𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮...
2 Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...

Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce, 1,32'' HD Orologio Tracker Fitness...

  • 【Orologio Smartwatch Uomo Risponde alle Chiamate in Vivavoce】 - Orologio smartwatch uomo JELLOO...
  • 【Pulsanti Rotativi Facili da Usare per Smartwatch】 - Questo smartwatch uomo...
3 Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52

Blackview Smartwatch Uomo Donna,Orologio Fitness 1.52" Smart Watch con...

  • 💎 [Design raffinato, quadrante personalizzato] L'orologio intelligente Blackview W10E ha uno...
  • 🏃‍♀ [25 modalità di allenamento, Activity Tracker] Il braccialetto fitness ha...
4 2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39

2023 Nuovo Smartwatch Uomo con Monitor Glicemia, Chiamate Bluetooth, 1,39" Orologio Fitness con...

  • ❤️ 【Monitoraggio Glicemia】 Con un algoritmo avanzato, il nostro ultimo smartwatch uomo ti...
  • 💤【24/7 Monitoraggio del Salute】 2023 HaSaKei smartwatch uomo ha una funzione...
5 Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...

Smartwatch Uomo Donna, Orologio Smartwatch 1,69'' Smart Watch...

  • Multifunzione: Questo Smartwatch include funzioni più pratiche, Activity Tracker (Contapassi ,...
  • Nuovo 1,69" Touch Screen Completo e Quadrante Personalizzato: Questo orologio uomo è...
Back to top
Smart Watch Migliori