Amanti della tecnologia e non, ben tornati a questo nuovo appuntamento dove parliamo ancora di smartwatch, ma stavolta lo faremo col discutere anche su come questo accessorio può controllare la nostra musica preferita.
Lo SmartWatch e la Musica
Come abbiamo già ripetuto diverse volte, lo smartwatch rappresenta un accessorio tecnologico indossabile che consente di svolgere diverse funzioni comunemente svolte dallo smartphone, e non solo. Oggi parleremo di come lo smartwatch sia capace di riprodurre la nostra musica preferita. Ascoltare musica mentre si pratica sport all’aperto, è sicuramente un vantaggio. Ma farlo portandosi addosso uno smartphone… può essere un problema… più che un vero vantaggio! Ecco allora che irrompe lo smartwatch, che in pratica non è altro che un orologio… esteticamente; un orologio dalle mille funzioni, tra cui la riproduzione di brani musicali. Bene, ma in che modo?
Possiamo ascoltare musica dallo smartwatch, anche senza utilizzare il telefono
Proprio così cari amici… possiamo ascoltare i nostri brani preferiti, dallo smartwatch, ad esempio mentre facciamo jogging, e soprattutto senza dover utilizzare lo smartphone. Ma in che modo? Ecco di seguito alcuni consigli:
- lo smartwatch è dotato di un altoparlante integrato
- è collegato a un accessorio Bluetooth, ad esempio le cuffie
- occorre aggiungere il proprio Account Google al dispositivo.
Se facciamo attenzione a questi semplici passaggi, ascoltare musica dallo smartwatch è possibile. Inoltre potremo fare queste tipo di attività:
- Riprodurre brani musicali in modo casuale dopo avere avviato la riproduzione
- Vedere dal display quali brani verranno riprodotti in seguito
- Toccare e selezionare un brano
- Controllare se un brano è disponibile per il download o se è stato scaricato precedentemente.
Configurazione dello smartwatch per la riproduzione della musica
Anche per quanto riguarda la configurazione, non dobbiamo fare altro che seguire dei semplici passaggi:
- Aprire l’applicazione Play Store
- Scaricare l’app Play Musica
- Premere il tasto di accensione di Play Musica
- Collegarsi ad una rete Wi Fi
- All’occorrenza possiamo anche connettere le cuffie bluetooth.
Ascoltare la musica dallo smartwatch
Abbiamo configurato il nostro dispositivo, ora non retsa altro che ascoltare la musica! Quindi procediamo in questo modo: possiamo ascoltare la musica online da una playlist oppure scaricare i nostri brani preferiti da Play musica. Un suggerimento prezioso: per prolungare la durata della batteria possiamo ascoltare musica offline (scaricata da Play Musica).
Scaricare musica da ascoltare offline
Sì… hai capito proprio bene… puoi ascoltare la tua musica preferita dallo smartwatch (anziché dallo smartphone) . Non bisogna fare altro che salvare una playlist da ascoltare ovunque ti trovi. Per farlo assicuriamoci che:
- lo smartwatch sia connesso ad una rete Wi-Fi o dati mobili.
- aprire Play Musica
- scaricare il brano prescelto
Come aggiungere la musica alla schermata Home
Su alcuni modelli di smartwatch è anche possibile aggiungere l’icona della musica preferita alla schermata Home. Vediamo come fare:
- Premere la schermata Home per visualizzare l’elenco di quadranti.
- Selezionare il punto in cui desidera aggiungere la musica.
Per poter ascoltare la musica offline su Smartwatch Android senza smartphone useremo quindi due passaggi:
- Trasferendo la musica
- Associando un auricolare Bluetooth
Iniziamo con il passaggio per trasferire la musica sullo SmartWatch usando Google Play Music.
- scaricare l’app Google Play Music sia sullo smartphone che sullo smartwatch
- sia lo smartwatch che lo smartphone devono essere collegati allo stesso account Google
- avviare l’app Google Play Music sullo smartphone e posizionare tutti i brani in un’unica playlist per facilitare il download di più brani
- accedre all’app Google Play Music utilizzando lo smartwatch.
- assicuriamoci che lo smartwatch sia collegato al WiFi
Errore download sconosciuto!
A volte può capitare di ricevere il messaggio di errore “Errore download sconosciuto” durante il download della playlist. Ma niente panico. Assicuriamoci prima di tutto di avere abbastanza memoria di archiviazione sullo smartwatch. In caso contrario disinstallare un’app che non serve per liberare spazio e riprova di nuovo a scaricare la playlist. Nel caso in cui Google Play Music non dovesse ancora riuscire a caricare la playlist, proviamo a svuotare la cache e assicuriamoci che sia connesso solo su un dispositivo.
Nel caso dovessimo ancora riscontrare problemi a usare il metodo Google Play Music per scaricare la musica sullo smartwatch, possiamo sempre provare ad usare altre applicazioni.
Conclusioni
Eccoci cari lettori del web al termine di questa nostra puntata dedicata a tutti questi accessori tecnologici, indossabili e non, che ci consentono di svolgere ogni giorno davvero tante operazioni. La musica è decisamente una compagna di tanti momenti della nostra giornata. E poterla ascoltare ogni volta che ci pare, senza troppo stress… è davvero utile e gratificante.
Scegli uno smartwatch presso uno dei tantissimi negozi fisici o virtuali. C’è davvero l’imbarazzo della scelta… dopodiché potrai spassartela a scaricare ed ascoltare la tua musica preferita.